Scopri come finanziare i lavori
Finanziare gli interventi di riqualificazione energetica può essere inizialmente molto costoso e non alla portata di tutti. Il mercato finanziario propone tuttavia alcuni strumenti a disposizione delle famiglie e delle aziende.
Per promuovere l'efficienza energetica sono disponibili diversi strumenti di incentivazione:

Detrazioni fiscali dirette
Strumento molto conosciuto, la detrazione fiscalesi applica all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) a fronte di una spesa sostenuta (bonifici effettuati) per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia in singole unità abitative. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.

Bandi di finanziamento
I finanziamenti tramite bandi del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica supportano interventi di riduzione dei consumi energetici in imprese e pubbliche amministrazioni. Offrono agevolazioni sotto forma di finanziamenti agevolati e garanzie su prestiti, favorendo investimenti in efficienza energetica e sostenibilità.

Aliquota IVA ridotta
Per interventi di recupero del patrimonio edilizio è possibile usufruire dell’aliquota IVA ridotta applicata sulle prestazioni dei servizi resi dall’impresa che esegue i lavori e, in alcuni casi, sulla cessione dei beni. In particolare, sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’IVA ridotta al 10%.

Cessione del quinto
Tale strumento finanziario si può richiedere presso un qualunque istituto di credito, è riservato a dipendenti pubblici o privati e ai pensionati. Essi possono richiedere un prestito pari al massimo al quinto del loro reddito da rimborsare entro 10 anni. Le cessioni del quinto sono adatte per finanziare lavori di ristrutturazione di qualsiasi entità, con importi fino a 75.000 euro.

Mutui verdi
Sono prodotti abbastanza recenti sviluppati da banche ed istituti di credito. Essi offrono prestiti a tassi (fissi, variabili o multiswitch) agevolati per l’acquisto o la nuova costruzione di abitazioni efficienti che rispondono a requisiti di riduzione dell’impatto ambientale, o la riqualificazione energetica di immobili esistenti. Il finanziamento può coprire fino al 100% del valore dell’investimento.
Vuoi chiedere una consulenza con un nostro tecnico?
Prenota la tua consulenza gratuita
