
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha istituito il Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale, finanziato dal PNRR con una dotazione di 400 milioni di euro. L’obiettivo è supportare le imprese nel ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’uso di tecnologie sostenibili. Questo strumento si inserisce nelle politiche nazionali ed europee per la decarbonizzazione e la transizione ecologica.
Il bando è aperto alle imprese manifatturiere (ATECO 2007 – Sezione C) su tutto il territorio nazionale. Per partecipare, le realtà interessate devono:
• Essere iscritte al registro delle imprese e non in liquidazione.
• Non trovarsi in stato di difficoltà al 31 dicembre 2019.
• Essere in regola con gli obblighi contributivi e non aver ricevuto aiuti di Stato non conformi.
Le imprese potranno accedere a contributi a fondo perduto per investimenti che favoriscono la transizione ecologica. Il fondo prevede il 40% delle risorse destinate al Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e il 50% riservato alle imprese a elevato consumo energetico.
I progetti ammissibili devono riguardare la riduzione dell’impatto ambientale e l’efficienza energetica. Tra le spese finanziabili rientrano:
• Adozione di tecnologie per la riduzione delle emissioni.
• Efficientamento energetico dei processi produttivi.
• Soluzioni per l’economia circolare e il riciclo dei materiali.
• Produzione di energia da fonti rinnovabili.
Le domande potranno essere presentate dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025.
Per approfondimenti e per consultare i dettagli del bando, è possibile visitare il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: https://tinyurl.com/3zzhyu3r.
Per approfondire il tema, rinnoviamo l’invito a contattare lo Sportello Energia del Comune di Padova prenotando un appuntamento telefonico con una consulente o un consulente qualificato.
SITO – FACEBOOK – PORTALE PRENOTAZIONE