Veneto in crescita: +9,5% nella raccolta di carta e cartone
Il 30° Rapporto Annuale di Comieco conferma il Veneto come una delle regioni più virtuose d’Italia nella raccolta differenziata di carta e cartone. Nel 2024 la regione ha registrato un incremento del +9,5% rispetto al 2023, superando le 346.000 tonnellate complessive. Si tratta di un risultato di rilievo, equivalente a una quantità di materiale sufficiente per riempire l’intera Arena di Verona. Questo progresso evidenzia la crescente consapevolezza ambientale dei cittadini e l’impegno delle amministrazioni comunali nella promozione di buone pratiche di riciclo, rafforzando il ruolo del Veneto come modello di riferimento a livello nazionale.
Padova guida la classifica regionale
Tra le province venete, Padova si distingue come capofila con una crescita del +22,5% e oltre 91.500 tonnellate di carta e cartone raccolte nel 2024. Il dato pro-capite, pari a 98,5 kg per abitante, la colloca tra le realtà più virtuose del Nord Italia. Seguono Vicenza (+13,1%) e Verona (+10,1%), mentre Venezia registra un lieve calo del 3%. Il primato padovano è il risultato di un sistema di raccolta efficiente, di cittadini attenti e di un’amministrazione che ha investito in politiche ambientali mirate. È la dimostrazione concreta che l’unione tra pianificazione pubblica e partecipazione civica può generare risultati tangibili per l’ambiente.
Veneto tra le regioni più virtuose d’Italia
Il Direttore Generale di Comieco, Carlo Montalbetti, ha sottolineato come il Veneto si confermi una delle regioni trainanti nel panorama nazionale, con un aumento di oltre 30.000 tonnellate rispetto all’anno precedente. Il dato pro-capite regionale (71,4 kg) supera la media nazionale di 65,4 kg e si allinea a quella del Nord Italia (72,7 kg). Un segnale incoraggiante che riflette la diffusione di comportamenti più sostenibili e una maggiore attenzione alla qualità della raccolta. Tuttavia, il report evidenzia che restano ancora spazi di miglioramento per incrementare la purezza dei materiali raccolti e ridurre la presenza di frazioni non riciclabili.
Raccolta e riciclo: i numeri del successo
Nel 2024 Comieco ha gestito oltre 244.500 tonnellate di materiali cellulosici avviati al riciclo in Veneto, pari a più del 70% della raccolta complessiva regionale di carta e cartone. Ai 556 comuni convenzionati sono stati riconosciuti oltre 22 milioni di euro di corrispettivi economici. Questo sistema genera benefici su più livelli:
- Incentiva la raccolta differenziata nei territori.
- Restituisce valore economico alle comunità locali.
- Riduce i costi di smaltimento e le emissioni di CO₂.
- Migliora l’efficienza complessiva della filiera del riciclo.
Il risultato è una filiera sostenibile che unisce impegno civico, innovazione e ritorno economico per le amministrazioni.
Italia verso l’obiettivo dei 4 milioni di tonnellate
A livello nazionale, nel 2024 sono state raccolte oltre 3,8 milioni di tonnellate di carta e cartone, un progresso straordinario rispetto alle appena 500.000 tonnellate del 1995. L’Italia ha moltiplicato la propria capacità di raccolta di quasi sette volte, raggiungendo una media di 65,5 kg pro-capite e un tasso di riciclo del 92,5% per gli imballaggi cellulosici, superando già oggi gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2030. Questi numeri testimoniano un’evoluzione culturale e industriale profonda, che vede il Paese sempre più impegnato nel valorizzare i rifiuti come risorsa.
Una crescita che racconta un cambiamento culturale
Il progresso nella raccolta differenziata di carta e cartone non è soltanto un successo statistico, ma il riflesso di un cambiamento culturale diffuso. Cittadini, istituzioni e imprese hanno compreso che il riciclo rappresenta un pilastro dell’economia circolare e un investimento per il futuro. Padova, in particolare, si conferma esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, dove l’impegno collettivo ha prodotto risultati misurabili e sostenibili. Guardando al futuro, la sfida sarà mantenere costante questa crescita, migliorando la qualità del materiale raccolto e promuovendo una cultura ambientale sempre più radicata nel territorio.
Per approfondire il tema, rinnoviamo l’invito a contattare lo Sportello Energia del Comune di Padova prenotando un appuntamento telefonico con una consulente o un consulente qualificato.