L’iter per la riqualificazione energetica
La riqualificazione energetica di un edificio consiste nella realizzazione di opere destinate a migliorarne l'efficienza, contenendo i consumi, riducendo le emissioni di fattori inquinanti, ed utilizzando in maniera ottimale le risorse di energia.
Scopri passo passo l'iter da seguire per la tua riqualificazione energetica.
1) La decisione
A differenza dell’edificio unifamiliare, dove la decisione di procedere con la riqualificazione energetica è individuale, in un edificio condominiale è necessario trovare un consenso in assemblea.
2) La valutazione di pre-fattibilità
Si tratta di un documento redatto da un professionista abilitato, che serve a verificare se eventuali interventi di riqualificazione energetica possano essere realizzati nell’immobile, beneficiando delle detrazioni fiscali esistenti. Prevede l’acquisizione di documenti sul fabbricato e la realizzazione di un primo sopralluogo e verifiche preliminari.
3) La verifica di conformità edilizia e urbanistica
Ogni intervento edilizio deve essere anticipato dalla verifica dello stato di legittimità e di conformità dell’immobile. L’accertamento di conformità si ottiene attraverso la verifica del titolo edilizio. Prenota un appuntamento con lo Sportello Unico Edilizia del Comune di Padova per accedere ai tuoi atti di edilizia residenziale.
4) La progettazione
Il progetto, redatto da un professionista abilitato, può includere l’Attestato di Prestazione Energetica ante e post intervento, l’eventuale Diagnosi Energetica, la definizione degli interventi di riqualificazione energetica e la relazione L.10/91 da allegare alla pratica da presentare in Comune. Il progetto può includere una valutazione delle opzioni fiscali ed economiche per finanziare gli interventi.
5) La realizzazione dei lavori
In seguito alla valutazione delle migliori opzioni tecniche ed economico-finanziarie si procede con la scelta dei fornitori e la realizzazione dei computi metrici estimativi.
6) La gestione dei pagamenti e dei bonus fiscali
Per fruire dei bonus edilizi è necessario gestire correttamente i pagamenti verso i fornitori ed inviare la documentazione ad ENEA e Agenzia delle Entrate. I tecnici incaricati dovranno eventualmente produrre specifiche asseverazioni ed il visto di conformità. Se si intende usufruire della cessione del credito è possibile utilizzare ancora temporaneamente il servizio SiBonus di Infocamere.